Analisi delle acque presso edifici comunali (scuole, mense, villa Dolfin, centro diurno) vedi i referti pubblicati nella sezione "Amministrazione trasparente"
Casetta dell'acqua di Palse, Via Colombo
Casetta dell'acqua di S. Antonio, Via Papa Giovanni XXIII
Casetta dell'acqua di Rorai Piccolo, Via Cartiera
Fontana pubblica Via Laghi - Via Rustighel
NON IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
NON IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
NON IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
NON IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
NON IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
NON IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
NON IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
Fontana pubblica Via Marconi
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
Fontana pubblica Via Rondover
NON IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
NON IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
NON IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
Fontana pubblica Chiesa di Palse
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) | |
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) | |
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) | |
NON IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) | |
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
Fontana pubblica Via Ponte della Zitta
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
Fontana pubblica località Pieve
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
|
IDONEA al consumo umano (D.lgs 31/2001) |
Analisi campioni d’aria presso discarica di amianto General Beton
Periodo |
Descrizione |
Referto |
2008.02 |
I campionamenti sono stati effettuati tra il 12/02/2008 e il 15/02/2008 in quattro postazioni; due all'interno della discarica e due all'esterno e più precisamente presso via Umbria e a confine con l'abitato di Ceolini. I campionamenti stessi sono stati effettuati prima che iniziasse l'attività di ricezione di rifiuti inerti contenenti amianto. |
|
2008.11 |
Analisi relative ai campioni d'aria per la ricerca delle fibre di amianto aerodisperse prelevati in tre postazioni (vedi planimetria) nelle seguenti date: 05/11/2008, 18/11/2008 e 19/11/2008. Il campione prelevato presso la postazione A è identificato nel referto sotto riportato con il numero registro campioni 5993/08. Il campione prelevato presso la postazione B è identificato nel referto sotto riportato con il numero registro campioni 5994/08. Il campione prelevato presso la postazione C è identificato nel referto sotto riportato con il numero registro campioni 5995/08. |
|
2009.04 |
Analisi relative ai campioni d'aria per la ricerca delle fibre di amianto aerodisperse. Prelievi del 07/04/2009, del 15/05/2009 e del 04/06/2009 |
|
2009.10 |
Analisi relative ai campioni d'aria per la ricerca delle fibre di amianto aerodisperse. Prelievi del 27/10/2009, del 28/10/2009 e del 29/10/2009 |
|
2010.05 |
Analisi relative ai campioni d'aria per la ricerca delle fibre di amianto aerodisperse. Prelievi del 19/05/2010, del 25/05/2010 e del 26/05/2010 |
|
2011.06 |
Analisi relative ai campioni d'aria per la ricerca delle fibre di amianto aerodisperse. Prelievi del 08/04/2009, del 22/06/2011 e del 28/09/2011 |
|
2015.06 |
Analisi relative ai campioni d'aria per la ricerca delle fibre di amianto aerodisperse. Prelievi del 30/06/2015 |
L’ARPA FVG (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) monitora costantemente la qualità dell’aria utilizzando la centralina sita nel Comune di Porcia.
Per ottenere le misurazioni relative a due parametri Ozono e Particelle sospese PM 10 misurate dalla centralina di Porcia clicca qui
E’ possibile ottenere serie storiche su misurazioni selezionando data inizio (dal) e data fine (al)
E’ possibile anche ottenere grafici sull’andamento nel periodo selezionato cliccando sui parametri della prima misurazione selezionata (simboletti del grafico)
Andamento Ozono (periodo 01/08/2015 - 03/05/2016)
Vuoi approfondire i rischi che comporta l’ozono al suolo?
Scarica il documento predisposto dall’ARPA FVG
Andamento Particelle sospese PM10 (periodo 01/08/2015 - 03/05/2016)
Vuoi approfondire i rischi delle polveri sottili (PM 10)?
Scarica il documento di approfondimento
RespiriAmo è un progetto condiviso da dieci comuni dell'area pordenonese (Azzano Decimo, Cordenons, Fiume Veneto, Pasiano, Porcia, Pordenone, Prata, Roveredo, San Quirino e Zoppola) che hanno scelto di ridurre le emissioni da riscaldamento e da fuochi all'aperto. Il comune capofila è Pordenone, il quale estende le limitazioni anche alla circolazione delle auto.
Questi comuni hanno scelto di dare un segnale forte per contrastare l’inquinamento: nuove regole per ridurre le emissioni nocive e respirare meglio tutti.
Ma ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte. Assumere comportamenti attenti e responsabili è di fondamentale importanza per tutelare la nostra salute e salvaguardare l’ambiente in cui viviamo.
Il piano d'azione e gli atti approvati dalla giunta comunale di Porcia
- Piano d’Azione Comunale (PAC) per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico Scarica il documento (PDF)
- Deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del 28/01/2016 «Approvazione del Piano d'Azione Comunale (PAC) per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico dei Comuni dell'area pordenonese» Scarica il documento (PDF)
- Ordinanza del Sindaco n. 4 dell’11/02/2016 «Attuazione del Piano d'Azione Comunale contenente le azioni di emergenza da applicare in caso di previsioni di superamento dei limiti fissati dalle normative in tema di qualità dell'aria» Scarica il documento (PDF)
Consulta l'opuscolo RespiriAMO Porcia con tutte le informazioni utili
Con delibera n. 82 del 28/11/2013 il Consiglio Comunale ha approvato il “Regolamento per la disciplina delle attività rumorose” (clicca qui per ottenerlo) con il quale ha disciplinato le competenze comunali in materia di inquinamento acustico.
Tra le altre condizioni, il regolamento prevede che in caso di apertura di Cantieri edili, stradali e assimilabili, e di Manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico, feste popolari e assimilabili sia necessario inoltrare apposita modulistica per chiedere l’autorizzazione ai lavori o alle manifestazioni in deroga ai limiti acustici stabiliti.
Si prevede inoltre che in caso di nuove Opere venga effettuato apposito Collaudo Acustico, i cui termini e condizioni sono descritti nel regolamento.
Gli ultimi rilievi fonometrici disponibili sono stati condotti a partire da ottobre 2010 ed il report con le misurazioni e la metodologia utilizzata sono disponibili cliccando qui.
Tutta la documentazione relativa al Piano Comunale di Rilevazione Acustica è disponibile alla apposita pagina della sezione Amministrazione Trasparente del sito web (clicca qui)
Di seguito si riportano i monitoraggi ambientali effettuati per misurare la presenza di sostanze inquinanti su terreni presenti nel territorio del Comune di Porcia.
Villa Dolfin Laghetto nord
Dicembre 2015 |